Skip to main content

Home

Chi siamo

La comunità MASCI “LA SOCA” Caldiero


La comunità Masci “La soca” nasce a Caldiero nel 2001, per iniziativa di un esiguo gruppo di ex capi che aveva collaborato alla fondazione del gruppo Agesci Caldiero1, un decennio prima. Consolidato il Gruppo, hanno trovato un modo molto generativo di lasciare il posto alla seconda generazione di capi e confluire nel Movimento degli Adulti Scout, il MASCI appunto. Lasciare il posto non significa necessariamente abbandonare, mettersi a riposo, andare in pensione; significa lasciare il posto e dedicarsi ad altro, per far nascere altre cose. Si lascia spazio per aprire nuovi orizzonti, per vivere opportunità differenti.

Così è la Vita; il ceppo, la soca, di una pianta non necessariamente rappresenta una cosa morta. Da esso possono nascere nuovi virgulti di vita. Ecco quindi la denominazione della Comunità “la soca”, modo di dire paesano che rappresenta il ceppo che rimane di una pianta tagliata ed è stato scelto per indicare il punto di origine di una famiglia dello Scautismo caldierese.

Sono innumerevoli le iniziative e le proposte con cui la Comunità si è resa presente e visibile nel territorio. Iniziative vissute sempre all’insegna del desiderio di vivere da adulti lo spirito scout. Tante di queste attività sono legate alla condivisione del cibo ma soprattutto dello stare a tavola assieme non solo all’interno della comunità ma aprendosi al territorio la convivialità come forma di aiuto concreto alle necessità di realtà con cui siamo venuti in contatto.

Alcuni esempi pratici:

SAPORI E TESORI: organizzazione di alcune cene con menù tipici del territorio legati alla stagionalità ed alla preparazione secondo le vecchie tradizioni in cui tutto il ricavato viene utilizzato per finanziare il restauro della statua della Madonna del Carmelo presente in parrocchia.

UN POZZO DI SAPORI: cena con menù tipicamente autunnale e ricette preparate da tutta la comunità il cui ricavato è stato donato ad un missionario comboniano per la realizzazione di un pozzo per l’acqua in Sud Sudan.

PELLEGRINAGGI: organizzazione di pellegrinaggi a Madonna della Corona, a Madonna di Monte Berico, a San Romedio ecc. ecc.

MASCI IN SAGRA: partecipazione attiva a fianco della locale pro - loco in occasione della sagra patronale con la preparazione di alcuni piatti del menù della manifestazione ma soprattutto con una grande attenzione alla raccolta differenziata.

Come Comunità, come Gruppo di Adulti Scout, ci siamo dati da fare in questi anni per vivere questa sfida; convinti, come tutti gli adulti d’Italia e del Mondo, che lo spirito scout è una strada per essere felici e per rendere il mondo migliore. Felici non lo si è da soli ma insieme agli altri. “La vera felicità è far felici gli altri” ed è sempre una conquista, una realtà dinamica da realizzare ogni giorno, anche attraverso le più disparate iniziative e incontri.

BUONA STRADA

PENSIERI

Il gruppo Masci è ben inserito nella comunità di Caldiero ed è impegnato a promuovere la crescita e lo sviluppo delle persone attraverso il metodo scout.

Il nostro simbolo "LA SOCA" rappresenta la forza che ci unisce e ci permette di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Il nostro valore aggiunto è la solidarietà, l'integrità e l'empatia e crediamo nel forte legame dell'amicizia, nel rispetto reciproco e nella condivisione.

Come diciamo sempre, "tutto è migliorabile", siamo aperti a nuove idee e suggerimenti per migliorare sempre di più

Nicola Carletti

Leggi tutto …Chi siamo

  • Visite: 332

Incontro regionale alla Croce di Panisacco - 11 ottobre 2025

Incontro regionale alla Croce di Panisacco

11 ottobre 2025

  • Incontro Panisacco 1110 02

  • Incontro Panisacco 1110 03

  • Incontro Panisacco 1110 04

  • Incontro Panisacco 1110 05

  • Incontro Panisacco 1110 06

  • Incontro Panisacco 1110 07

  • Incontro Panisacco 1110 08

  • Incontro Panisacco 1110 09

  • Incontro Panisacco 1110 10

  • Incontro Panisacco 1110 11

  • Incontro Panisacco 1110 12

  • Incontro Panisacco 1110 13

  • Incontro Panisacco 1110 14

  • Incontro Panisacco 1110 15

  • Incontro Panisacco 1110 16

Ecco la foto della scatolina che contiene la terra, mescolata con quella delle altre comunità, condivisa sotto la Croce di Panisacco

Leggi tutto …Incontro regionale alla Croce di Panisacco - 11 ottobre 2025

  • Visite: 62